Cosa
Forniamo consulenza finanziaria alle imprese italiane, attraverso la progettazione e implementazione di modelli matematico-contabili e finanziario-attuariali.
Come
Mettiamo a disposizione delle aziende le competenze trasversali dei 3 soci e dei numerosi collaboratori, in ambito matematico, finanziario ed economico.
Perché
Per far crescere le aziende clienti, modernizzarne la gestione interna (anche con software dedicati) e risolverne le eventuali complessità.
“Persone di qualità dedicate a trasformare la vostra azienda in azienda di successo“
Quanta Finanza
è la Società di Consulenza di Carlo Bertolazzi e Bruno Giacomello attiva su tematiche di tipo quantitativo, matematico-attuariale e contabile-finanziario fin dal 2003.
Quanta Finanza affianca le aziende clienti nella valutazione delle strategie e dei processi decisionali, per individuare i punti deboli, risolvere le eventuali problematiche e migliorare gli standard produttivi.
Quanta Finanza offre supporto alle imprese attraverso analisi e consulenze matematico-finanziarie, elaborando software da implementare con i programmi gestionali già presenti in azienda.
La costruzione di un modello che rappresenti le variabili di un mercato, che tenga conto del passaggio del tempo, che serva da ausilio per prevedere l’andamento di flussi di ricavi, che analizzi il miglioramento del bilancio di un’azienda o che serva per calcolare la pensione di un lavoratore che versa i propri contributi in un fondo pensione, necessitano di un’attenta analisi di scenario che permetta di tenere conto e rappresenti l’evoluzione di decisioni finanziarie e fenomeni economici.
L’approfondimento delle tematiche fin qui sviluppate ha portato all’implementazione di alcuni modelli basati anche su processi stocastici di tipo diffusivo il che, oltre ad essere particolarmente efficaci, si sono rivelati a grado di adattarsi alle diverse dinamiche aziendali.
Quanta Finanza vanta anche una pluriennale e reputata esperienza nel calcolo dell’onerosità complessiva nei rapporti di conto corrente, mutui o leasing, anche nel caso di collegamento diretto e/o indiretto con contratti derivati, nonché al calcolo degli interessi legati all’anatocismo. Le consulenze, sia per le aziende che per gli Istituti di credito, sia in sede civile che in ambito penale, prevedono dopo un’attenta analisi preventiva, la stesura di una relazione tecnica e l’assistenza durante tutte le fasi dell’incarico, eventualmente anche nella fase del contenzioso. In ogni caso l’analisi dei rapporti tra aziende ed istituti di credito viene sempre effettuata in un ottica consulenziale e di proficuo e duraturo mantenimento dei rapporti Banca / Impresa ed ogni eventuale contenzioso, sia dalla arte delle aziende che degli Intermediari, viene comunque considerata l’ultima istanza in caso di mancato accordo transattivo tra le parti.